giovedì 15 dicembre 2016

Scuola, visto, orientation..

Ciao a tutti!
E' da un po' che non scrivo nulla così oggi racconterò qualche novità.
Innanzitutto con la famiglia va tutto per il meglio; ci ho parlato più volte e mi sento spesso con la mia host sister. Sono molto disponibili e simpatici.
SCUOLA
Nel post precedente non ho fatto accenni alla scuola, poiché non ero ancora sicura di quale fosse, ora lo so con certezza.
La mia scuola si chiama Alkira Secondary College, è una scuola abbastanza vicina a casa e sembra molto bella dalle foto. Dovrò indossare l'uniforme e non so se esserne felice o no.
Sempre riguardo la scuola, due settimane fa la famiglia mi ha scritto per farmi scegliere le materie. Le materie a disposizione per gli exchange students sono poche, almeno nella mia scuola:
- Inglese (materia obbligatoria.
General Maths Accounting Business Management Biology Food Technology Geography I.T Media Studies Physics Physical education Production design and Wood Technology Studio art Systems Technology Visual communication and design

E altre sette a scelta tra quelle dell'elenco. Quelle in grassetto sono le mie scelte.
Alcune materie sono a pagamento per contributi agli strumenti che si useranno nelle lezioni.

VISTO
Per quanto riguarda il visto, dico solo che ci sono tantissimi fogli da compilare e documenti da inviare.

ORIENTATION
Inoltre il 13 dicembre c'è stata a Milano l'orientation della mia agenzia, Astudy, dove ho avuto qualche informazione in più sulla partenza e soprattutto ho incontrato i miei compagni di viaggio (con alcuni di loro avevo già parlato via internet). Ho anche ricevuto una action cam per inviare foto dall'Australia.
L'immagine può contenere: 4 persone, persone in piedi
Ovviamente non abbiamo perso l'occasione di fare una foto con la nostra bellissima bandiera, anche se manca un compagno di viaggio!
A presto per altre info!
                                            Arianna

domenica 6 novembre 2016

Finally...HOST FAMILY!

Ciao a tutti!
Finalmente, dopo la data di partenza, mi hanno dato la famiglia. Oggi mi hanno scritto e sembrano fantastici.
Innanzitutto vivrò a Clyde North, un sobborgo di Melbourne che si trova a circa un'ora dal centro e a mezz'ora dalla prima spiaggia. Clyde North è un sobborgo circondato sia da fattorie che da una parte piena di negozi e cose da fare. Non hanno specificato la scuola, ma penso che lo saprò non appena gli risponderò.
I genitori  lavorano entrambi nel settore di salute mentale. La madre ha una figli che vive a casa una settimana sì e una no e ha 16 anni, e un figlio, che vive con suo padre e ogni tanto fa visita alla famiglia, ha 19 anni. Inoltre ho il double placement, cioè la famiglia ospita anche un altro ragazzo, che è svedese e ha la mia età.
Hanno tre cani e vivono in una casa nuova e grande. Avrò una mia stanza da letto e condividerò il bagno col ragazzo svedese. Io, lui e la mia host sister avremo anche un grande salone in cui mi hanno detto che possiamo invitare i nostri amici.
Non ho ancora ricevuto informazioni dall'agenzia, che di domenica è chiusa, ma di certo mi chiamerà a breve e avrò tutte le novità.
Sono davvero contentissima perché sono capitata in un posto fantastico e la famiglia sembra perfetta.

Ecco alcune foto:
Clyde North.


Melbourne

Spiaggia di Frankston, a 30 minuti.

Alla prossima!

mercoledì 28 settembre 2016

Dossier, documenti, partenza che si avvicina...

Ciao a tutti,
è tantissimo che non scrivo, quindi questo post sarà forse più lungo del solito. Sono passati quasi due mesi e mezzo dall'ultimo post in cui raccontavo l'invio del dossier. Nel mentre sono andata in vacanza più volte, sono tornata, e ora mi ritrovo a scuola.
Dopo due mesi di dubbi, tredici giorni fa, esattamente il 15 settembre, la mia agenzia mi ha mandato la correzione del dossier. inutile raccontare quanti errori ho fatto, per fortuna ho cambiato un po' di cose. Mi hanno chiesto inoltre di inviare le pagelle e il passaporto.
Passaporto
Quello che ho sempre desiderato fare e mai ho fatto. Finalmente ho inviato i moduli e, dopo svariati tentativi per fare delle foto decenti (tre foto da giugno ad ora), ho portato tutti i documenti in questura e ho richiesto il passaporto, che dovrebbe arrivarmi tra circa una settimana.
Il mio dossier è perciò stato corretto ma soprattutto inviato alla SCCE, la mia agenzia estera. Questo significa una cosa molto importante: il 15 settembre è iniziata la ricerca della mia host family.
Mi sento catapultata in un nuovo mondo: ho passato mesi a non pensare alla mia partenza poiché più ci si pensa e meno arriva velocemente e ora mi ritrovo qui, il countdown segna -124.
Meno centoventiquattro. E' una data incerta, non ho neanche una data a cui aggrapparmi. Non ho una data, non ho una città, non ho una famiglia. Ho solo la certezza che, tra circa quattro mesi, sarò su un aereo che mi porterà dall'altra parte del mondo.
Mi ritrovo qui a pensare a cosa farò, a chi sarò. Vedo i miei amici exchange, la maggior parte già partiti. Ci sono alti e bassi, devo essere pronta ad affrontare anche i bassi. Bisogna sentirsi all'altezza di quest'esperienza e io solo ora inizio ad accorgermi di quanto poco manchi alla mia partenza.
A volte non realizzo ancora: io, che non ho neanche mai avuto il passaporto, tra qualche mese sarò nel paese dei miei sogni. Lascerò tutto per inseguire ciò che voglio, per inseguire me stessa.
Non so ancora tutte le difficoltà che mi aspettano, ma voglio vivere questi mesi con gioia, senza pensarci troppo né troppo poco: voglio lasciare che le cose facciano il proprio corso, senza essere pessimista, ma neanche troppo ottimista.
Consapevole che, qualunque cosa capiti, quest'esperienza mi segnerà nel profondo, come già sta facendo con tutti gli altri exchange students. Voglio viverla al meglio.

sabato 2 luglio 2016

Finally...SENT!

Ciao a tutti!
E' da tanto che non scrivo un post, ma non ho avuto novità. La mia partenza è ancora molto lontana.
Intanto ho incontrato i miei amici exchange a Milano (solo alcuni di loro purtroppo) e abbiamo passato una bellissima giornata.


Comunque, ho finalmente finito il dossier! Sono molto emozionata.
Spero di avere la famiglia al più presto, sono molto curiosa di sapere dove andrò.
Come già accennato nei post precedenti, vi lascio la mia lettera alla host family, spero possa aiutare gli altri exchange students. Prendete spunto ma per favore non copiate!

Dear host family,

I cannot believe I am finally writing this letter. I have been waiting for so long for my dream to be realised, and now that the moment has come I am very happy and excited.

My name is Arianna, it is a Greek name and it means “holy”. As it is not very popular out of Italy, every foreign person calls me Ariana because it is easier. I am a seventeen-year-old girl who lives in the north west of Italy. I live in Collegno, a town very close to a big city named Torino. I live in the Piemonte region which is located in the north, and occupies a large area of the Po valley. Collegno is an hour away from the mountain range of the Alps, so I am more used to the mountains and the countryside than the seaside. Other than in the summer, the weather here is often cold, and it’s usually cloudy. I like living here because it is a big city and has many means of transport and facilities. I do not like living here because I like hot and sunny weather and I love the seaside. When I am older, I hope to move to another city.

My family consists of four members: my father, my mother, my older sister and me. My father, Amedeo, is a clerk and he works at the Ministry of Economy and Finance. He and I have a lot of things in common such as our shared the passion for travelling. When I was young I used to spend a lot of time in the afternoon with him, which is now difficult for me due to my lack of time because of school. My father was born in the southern-Italy-region of Molise, but he came here when he was very young. My mother, Maria, is a secretary and she works for a toll road enterprise. She was born in the south of Italy as well and comes from the Puglia region. She is very willing to listen to me and always helpful. Since I was a child, she has successfully tried to have a good relationship with sister and I, based on a reciprocal faith and on effective communication among us. I get along quite well with both of my parents, and luckily we hardly ever argue. My sister, Alessia, is twenty-one years old. She studies Business and Economics at a university. I have a special relationship with her, she is like a best friend to me. We always confide in each other and she often gives me good advice. Sometimes we argue, like all the sisters do, but we always make up quickly. Our whole family lives in a flat and I share my bedroom with my sister.

At first impression, I can appear as a shy person, but when I get to know someone better I quickly become very talkative and friendly. I am very ambitious and very determined to reach my goals and hopes. Some of my flaws are my laziness, as well as that I am sometimes moody or impulsive. However, I am rarely sad; I always try to be positive and to think about the good things I have instead of what I do not have. With my family I am obedient and I always try to be nice and kind with other people.

I currently attend a scientific High School, which is composed of five years. I am in my third. It is called “scientific” because we have a more hours of Maths, Chemistry, Biology and Physics lessons. The only language I study at school, other than Latin, is English. I have always liked it, though I do not know why. Even though I do not study it at school, I love the Spanish language as well. I have been studying it at home for five years and can now speak it very well. My favourite subjects are Maths (I know it is a bit strange) and English. I have not yet made up my mind about what I will study at university, but one possible option is Medicine, due to my hopes of becoming a doctor.

Even though I am sometimes lazy, I cannot stay long without doing anything because I get bored very quickly. I would like to have more free time but unfortunately school occupies most of my time. In fact, I always study a lot.

I do not like sports very much and I do not consider myself an athletic person. Instead, I prefer defining myself more as an intellectual. Still, I practice physical exercise at the gym because I think that fitness is very important. I go to the gym two or three times a week, it depends on the homework amounts I receive from school. I have been going to the gym for only six months but I enjoy it. I used to go swimming as well as dancing, but I stopped because I was not gifted at it.

During winter I like skiing. I have been able to ski since I was a child and I love it.

I’m interested in football, and in fact sometimes watch it on TV. I have never been to a stadium but I would like to go, and I think I will do it very soon.

Music is one of my passions. I like all kinds of music but my favourite types are pop and alternative. I also like watching movies, especially romance and comedies. Sometimes I try to watch movies in other languages, like Spanish or English. In Spanish I understand quite everything but in English it is still too difficult for me.

I also love reading. I would like to have more time to read many books. I especially prefer romantic and fantasy books, but also classics and drama. Some of my favourite books are “The Kite Runner”, “The Hunger Games” saga, and “Of Love And Other Demons”. I also love reading poems and I am fascinated by literature.

Branching from my love of reading, I love writing stories, novels, and poems. I have started writing a lot of novels but unfortunately have never finished them.

When I am bored, I like drawing but as I am not very good at it, I do not dedicate much time to it.

On weekends, I enjoy spending time with my friends. My best friend’s name is Madalina and we have known each other for three years, even though we only started to be friends last year. We are in the same class at school and we do everything together: things such as study together or going out to the library. She’s always there for me, and every time I need her, she helps me. I know that whatever happens, we can rely on each other.

I get on well with all of my classmates and we often go out for a pizza or simply go to the city centre: it has a lot of shops and is a really nice place to go walking.

I have another friend, who is very important for me, named Beatriz. Unfortunately, Beatriz lives in Madrid, the capital of Spain so I do not see her often. I met her last summer on holiday and since then we have become very good friends. In a few weeks I will go to Madrid so we can meet. I also love spending time with my family. Almost every Sunday, in April to October, I meet my relatives at my house in the mountains where we eat a lot and spend time together.

My biggest passion is travelling. I cannot explain how much travelling is important for me. If I were more wealthy, I would travel all over the world. I want to discover every place on Earth. I love travelling because through it, I can discover other cultures and other realities of the world. I am very interested in foreign cultures and languages. Travelling is the best way to learn about the world.

When I travel I love taking photos, because I think they are the best way to remember experiences. I also love buying souvenirs, and in fact, have a collection of them.

You are probably wondering why I decided to do this exchange experience. As I mentioned, it is because of my love for travelling and discovering foreign cultures. I would also like to improve my English skills. I think the best way to discover another country’s culture is to live there for a period, so I decided to do it and hope it will be the best experience of my life. I am very grateful to my parents that understand how much this experience is important for me and allowed me decide to do it.

I chose Australia because it is a country that has always fascinated me. It is very far from Italy, and so most people here do not know anything about Australia. I know it has a lot of beautiful cities and landscapes, as well as uncontaminated nature. Moreover, as Australia is very far, I think my experience will be more complete, because I am going to stay very far from my home and what is familiar for six months.

When I am there, I hope to improve my English but also to make a lot of friends. I would like to travel as much as possible and to visit a lot of cities. I hope to discover the Australian culture but also to teach and explain about Italian culture.

I am sure I will quickly feel part of your family and I am very thankful to you, for deciding to host me and for giving me the biggest opportunity of my life. I hope I will learn a lot from you and that you will learn from me, as I would like this experience to be wonderful not just for me, but also for you. I can’t wait to meet you and I’m looking forward to go to Australia!

See you soon!

Best wishes,


Arianna

Alla prossima!

giovedì 12 maggio 2016

Holidays in Spain

Ciao a tutti!
E' da un po' che non scrivo sul blog, ne approfitto per raccontare delle novità che non riguardano il mio viaggio in Australia, ma comunque la mia passione di viaggiare.
Infatti ad aprile sono stata a Madrid per 5 giorni. E' stato un viaggio fantastico, la città è davvero bella e mi sono trovata molto bene, purtroppo è durato poco!
Anche qui ho approfittato per scattare tantissime foto che ho poi riunito in un video.
Questo è il link per chi vorrà vederlo, ditemi che ve ne pare, ho bisogno di consigli per prepararmi ai vlog che farò in Australia! :)
LINK: https://www.facebook.com/ari.pascale/videos/1163124607051233/?l=6202385187174017315

Molto presto manderò il dossier all'agenzia e scriverò un post, pubblicando anche la mia lettera :)
See you soon!

lunedì 11 aprile 2016

"APPROVATO" e novità varie!

Hey guys! Finalmente trovo il tempo di scrivere un nuovo post. No, vi dico la verità. Ho avuto un piccolo problem: ho sbagliato la compilazione di una parte della domanda per la borsa di studio quindi per scaramanzia non ho pubblicato nulla, fino all'approvazione, che è stata..... OGGI! Non potrei essere più felice, finalmente è ufficiale: il mio sogno di realizzerà!
Per il resto.. che dire? Per questo problema ho anche interrotto per un po' la compilazione del dossier, ma solo per poco, infatti ho una grande novità: ho scritto la lettera. E' venuta meglio di ciò che speravo e sono contenta del risultato. Non appena manderò il dossier all'agenzia la pubblicherò qua!
Intanto, vi mostro a che punto sono con la compilazione:
Sono un po' indietro, ma partendo a gennaio ho tempo e posso fare le cose con calma!
Per maggio conto di averlo terminato, o almeno spero.
Alla prossima!

lunedì 28 marzo 2016

#SCCE

Ciao a tutti! Anche oggi mi è venuta voglia di scrivere perché sono molto emozionata: ho scoperto la mia agenzia partner, cioè l'agenzia che si occuperà di cercarmi la famiglia. Sono molto contenta anche se sto cercando da due ore notizie di altri exchange students su quest'agenzia ma non ne trovo :( L'agenzia è Southern Cross Cultural Exchange, opera solo in Australia e mi sembra molto seria. Spero sia davvero così, intanto tartasserò gli exchange students per saperne qualcosa di più!

domenica 27 marzo 2016

"Perché lo faccio? Questa scelta mi rende felice?"

Ciao a tutti! Dopo avervi un po' raccontato (in poche parole) il mio cammino per convincere i miei genitori e per diventare un'exchange student, ho finalmente deciso di scrivere qualcosa di un po' più serio.
Ieri ho avuto una discussione con una persona, nella quale mi diceva che al mio posto non l'avrebbe fatto perché ha troppe persone a cui tiene qui. Io mi sono sentita un po' scoraggiata: questa persona è molto importante per me, e sono stufa di persone che non mi danno l'appoggio necessario per quest'esperienza, bastano già i miei genitori. E' un'esperienza difficile e io ho bisogno di avere alle spalle qualcuno che sia con me, che sia felice, nonostante la mia non sia una scelta facile per nessuno.
In ogni caso, ho detto a questa persona che forse non avrei mai dovuto fare la domanda per la borsa di studio, visto che a quanto pare non rende felice nessuno. Lui mi risponde: "beh, rende felice te".
E oggi voglio soffermarmi su questo. Perché lo faccio? Questa scelta mi rende felice?
Beh, tenterò di spiegare dal principio perché penso che questa sia l'esperienza migliore del mondo per una persona come me, anche se è piena di difficoltà.
Fin da quando ero piccola ho amato i planisferi, i mappamondi, le cartine. In quarta elementare sapevo tutte le capitali europee e del continente americano. Ho sempre sognato di scoprire qualcosa di più su quei semplici nomi segnati su forme strane colorate che insieme formavano l'intero globo.
Fin da quando ero piccola ho amato gli aerei: oltre ad un semplice mezzo che ti porta fino al tuo sogno, è qualcosa di più, è un mondo a parte, è un'emozione sia essere lassù che pensare a tutto ciò che accadrà all'atterraggio.
Fin da quando ero piccola ho sognato di intraprendere viaggi lunghissimi fino ai posti più remoti del mondo e, costi quel che costi, il mio sogno si avvererà.
Quando avevo tredici anni c'era una strana pubblicità alla tv, che mi incuriosiva. Parlava di scambi culturali, di un'associazione. Decisi di cercare quell'associazione su internet. Proponeva dei soggiorni studio in periodi scolastici, da un mese fino ad un anno, in paesi esteri. Quelle cifre erano improponibili per me, ciononostante continuai a sognarlo. Scrissi su quello che a quei tempi era il mio diario segreto:
Per il mio sogno: -raggiungere i 15 anni
                              - avere 4000 euro
                              - convincere i miei genitori
E solo ora, che ripenso a quei momenti, mi rendo conto di quanto sia fortunata e soprattutto felice. Perché mi sento come in una bellissima casa: piena di stanze, ognuna diversa dalle altre, colme di colori differenti, di mobili di tradizioni diverse, magari anche con un bellissimo giardino fuori. Ma io sono chiusa dentro un mobile del salotto. Ho una casa a disposizione, so che è bellissima per sentito dire, ma i miei occhi non l'hanno mai potuta vedere.

Questo è il mondo per colui che non viaggia.

giovedì 17 marzo 2016

Application e documenti vari!

L'agenzia mi ha mandato il mio fascicolo personale: ho tantissime pagine da compilare con domande a cui non ho idea di come rispondere! Lettera personale, lettera dei genitori, foto personali.. Non ci capisco più nulla!
Per fortuna ho tanto tempo davanti e mi ci posso dedicare con calma, anche se non vedo l'ora di mandarlo. Vorrei ricevere la famiglia al più presto, scoprire il luogo dove andrò ed iniziare a esplorarlo con la mente, in attesa che quel 30 gennaio 2017 arrivi.

9 Marzo 2016

Sono in gita a Malta con la scuola. In questo mese ho avuto molte discussioni con mio padre, che tentava in tutti i modi di convincermi a rinunciare.
Dopo un mese ce l'ho fatta.
9/03/2016 ore 16:52 Papà: "Contratto inviato ad Astudy".

sabato 13 febbraio 2016

12 Febbraio 2016

Il giorno della verità, la graduatoria viene pubblicata. Sono 49esima, non ci posso credere.
Mi immagino già lì, in Australia.. un sogno che si realizza.
Chiamo immediatamente l'agenzia per farmi mandare il contratto e poi chiamo i miei. Non hanno una buonissima reazione ma li capisco. E' già tanto che si siano convinti.
Nei prossimi giorni chiameremo il preside per il nulla osta e quando riceveremo il contratto manderemo poi tutto all'inps.
Non vedo l'ora che arrivi il 31 marzo, data di scadenza per l'invio. Forse quel giorno realizzerò tutto.

Attesa

Tutto è fatto, siamo solo in attesa. Ci sono 180 posti per il semestre extraeuropeo, sono sicura di non rientrare. La mia speranza però non si spegne.

Milano

23 gennaio 2016.
Abbiamo trovato un'altra agenzia, questa volta a Milano. Partiamo al mattino presto, ho il colloquio alle 11,30.
Arriviamo in orario ma ci fanno aspettare. Il colloquio inizia alle 12,30. Il direttore sembra simpatico e riesce a rassicurare i miei. Dopo due ore mi lasciano sola con lui per un test psicologico. Ho paura, ma per partire devo saper affrontare le mie paure.
Iniziamo a parlare; mi avverte su tutto riguardo il mio viaggio, mi fa delle domande in inglese dicendomi che il mio livello è buono e concludiamo il test.

24 gennaio 2016.
Il direttore mi ha mandato il test di inglese via email. Faccio solo due errori, mi hanno presa.

Casa

Siamo a cena.
Parliamo del mio viaggio e delle destinazioni. Paolo, per scherzare, chiede: perché non vai in Australia?
Io rispondo: "eh magari, figurati se mi lasciano. Costerebbe anche molto meno."
Mio padre si illumina e mi chiede perché non l'ho chiesto prima, era un'idea migliore degli USA. Sono felicissima.

Torino

16 gennaio 2016.
ieri ho compiuto 17 anni e come regalo oggi andiamo a parlare con la prima agenzia.
Sembrano affidabilissimi, i miei si convincono abbastanza. Però non rispetta alcune date dell'INPS, perciò dobbiamo rinunciare.

8 Gennaio 2016

Le graduatorie sono uscite, con due giorni di anticipo. 320. Non ci posso credere.
Sono rientrata, e sono in una buona posizione. Ai miei genitori quasi viene un infarto, ma alla fine si convincono a prendere sul serio questa cosa. Cerchiamo insieme delle agenzie e una ci sembra la più indicata.
Ora sono più orientata verso gli Stati Uniti, visto che i miei non mi permettono di andare in Argentina. Che confusione!

Ricerche

Non si sa ancora nulla della mia partenza, ma io inizio a documentarmi sulle agenzie. Apro milioni di siti, sono tutti meravigliosi e io rimango incantata da questi posti che offrono.
Ho cambiato idea, sono quasi sicura di voler andare in Canada. In Nova Scotia, per l'esattezza. Parlo con exchange students che sono lì e mi convincono che è l'esperienza migliore della vita. Sono d'accordo anche io.

30 Novembre 2015

I miei non sono d'accordo. Mio padre soprattutto. Non accettano il fatto che voglia andarmene, che abbia voglia di crescere e di vivere. Non riesco a convincerli totalmente, ma intanto riesco ad inviare la domanda. Non sono d'accordo, ma accettano.

2 Novembre 2015

Sono sull'aereo per Torino, torno a casa. E' il momento decisivo: parlo con i miei e tento di convincerli, facendogli vedere il bando. Forse potrei avere opportunità di rientrare in graduatoria, non posso perdere quest'occasione.
I miei non sono molto entusiasti; rimandano il discorso a più avanti. La domanda si può mandare dal 16 novembre al 13 dicembre.

29 Ottobre 2015

Sono in vacanza a Palermo per qualche giorno. Aprendo facebook trovo un nuovo post in un gruppo di Exchange Students: INPS crea un nuovo bando, offre borse di studio per periodi scolastici all'estero.
Inizio a fantasticare mentre visito la città. Mi immagino già tra le Ramblas della Spagna, tra le metropoli degli Stati Uniti, tra i paesaggi dell'Argentina, tra la neve del Canada.
Sono troppo affezionata alla Spagna, ho intenzione di andare lì.